20 settembre 2025 | Vivere il proprio corpo dopo il tumore alla mammella - Convegno
eventi

20 settembre 2025 | Vivere il proprio corpo dopo il tumore alla mammella - Convegno

PROGRAMMA – Convegno
20 settembre 2025

presso Ca' Corniani | Caorle (VE)
Strada SP 62, 28

Ore 08:30 – Registrazione Partecipanti
Ore 08:45 – Saluti delle Autorità
(Comune di Caorle, Direzione AULSS 4 - Direzione IOV)
Presentazione dell’incontro (Gaia Padovan)



DIAGNOSI E CURA

Moderano: Bragato, Bonura, Marchet, Mioranza

Ore 09:00 – Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) della mammella: dalla diagnosi alla presa in carico in oncologia della paziente
(Micaela Stefani)

Ore 09:15 – L’evoluzione della chirurgia senologica e tecniche innovative
(Emanuela Guirroli)

Ore 09:30 – Interazione tra salute ginecologica e carcinoma della mammella: implicazioni cliniche
(Marika Soldà)

Ore 09:45 - 10:15 – Testimonianza di Camilla Orlando (introdotta da Alessandra Latini)
Testimonianza di Casonato Rossella (introdotta da Emanuela Guirroli)

Ore 10:15 – Coffee Break (15 min.)



IL RECUPERO FUNZIONALE

Moderano: Dalla Nora, Montagner, Maccone

Ore 10:30 – Valutazione clinico-funzionale e stesura del PRI in fase acuta
(Elena Rodaro)

Ore 10:45 – La riabilitazione nell’immediato post-chirurgico. Edema mammario, fisiopatologia e proposte riabilitative
(Elisa Biasutto)

Ore 11:00 – Dall’ambulatorio alla piscina termale riabilitativa. Percorsi di attività motoria
(Morena Secco)

Ore 11:15 – Il perineo vissuto: approcci riabilitativi del pavimento pelvico
(Michela Caroli)



ASPETTI PSICOLOGICI, NUTRIZIONALI E MOTORI

Moderano: Costardi, Latini, Ricci

Ore 11:30 – Gli aspetti psicologici nella trasformazione del proprio corpo e sue implicazioni nella relazione di coppia
(Leila Gasparotto)

Ore 11:45 – Importanza nutrizionale durante il percorso di cura e nella prevenzione
(Maria Teresa Nardi)

Ore 12:00 – Prescrizione dell’esercizio fisico. La valutazione clinico-funzionale
(Giulia Quinto)

Ore 12:15 – La ripresa delle attività sportive – testimonianza
(Daniele Scarpa, Campione Olimpionico Canoa Kayak, Forza Rosa International – Moderatore: Alan Montagner)

Ore 12:30 – Introduzione Associazioni pazienti: il valore dell’empowerment
(Daniela Costardi – Moderatore)

  • Donna 2000 Forza Rosa Jesolo e Litorale O.D.V.

  • ANDOS San Donà e Portogruaro

  • Ryla Onlus

  • Volontà di Vivere

  • B.R.A.V.E.

Ore 12:55 - 13:15 – Take home message
(Gaia Padovan, giornalista – Montagner)

Conclusione Lavori / Tavola Rotonda

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CONVEGNO
Il convegno è rivolto a medici (tutte discipline mmg), fisioterapisti, dietisti, farmacisti, ostetriche, infermieri, psicologi, associazioni e cittadini.

SCARICA LA LOCANDINA